Nei giorni 23 e 24 marzo 2012, l'Istituzione Biblioteche ha voluto ricordare i cento anni del servizio bibliotecario comunale.
nel giugno 1912, il Comune di Parma acquisiva la Biblioteca Popolare Circolante, fondata poco dopo l'Unità da una associazione filantropica, avviando così l'interessamento ai temi della pubblica lettura.
L'occasione è stata animata da un seminario in cui si è fatto il punto sullo stato attuale dei servizi bibliotecari, sia locali che esterni, nella loro complessità: le problematiche dei servizi bibliotecari, la loro forma gestionale, l'apporto del volontariato e dei gruppi di lettura.

A fianco del seminario è stata allestita una mostra storico-documentaria che ha ripassato le varie fasi dei servizi comunali, nei momenti più significativi e lo stato attuale del sistema bibliotecario parmense. 

Il seminario si è svolto nell'Oratorio Novo nei giorni 23 e 24 marzo.

Numerose e significative  le personalità presenti.

L'apporto dei rappresentanti di servizi bibliotecari sia locali che esterni ha consentito uno stimolante confronto tra le varie realtà. Anche la riflessione sui modelli gestionali si è prestata a cogliere le possibili evoluzioni di un modello, l'Istituzione, che può essere interpretato in modi differenti a seconda dell'ampiezza di attribuzioni che l'Ente Locale intende trasferirgli. A conclusione, poi, i gruppi di lettura hanno allargato lo sguardo all'altra faccia delle biblioteche, quello dei lettori e a tutte le possibilità che la partecipazione attiva di questa componente può rivestire nel favorire un maggiore dinamismo dei servizi.