SCUOLA / 28.04.15

Educare alle differenze

Martedì 28 e mercoledì 29 laboratori teatrali al Teatro al Parco, dalle 16.30 alle 18.30.

parcoducalea

Il Comune di Parma (Assessorato Politiche dell’Infanzia e della Scuola) ha proposto alle scuole della città la realizzazione di laboratori teatrali sul tema differenze di genere con il coinvolgimento diretto dei bambini e dei ragazzi nell’elaborazione dei testi teatrali e nella rappresentazione dei personaggi.

In collaborazione con il Teatro delle Briciole, il Teatro del Cerchio e l’associazione ZonaFranca, nel corso dell’anno scolastico le scuole hanno realizzato pezzi teatrali sul tema della differenza di genere che verranno presentati al pubblico di genitori, dirigenti scolastici ed insegnanti nei pomeriggi di oggi (martedì 28) e domani (mercoledì 29) presso il Teatro al Parco.

Il programma prevede:

Martedì 28 aprile

16,30 Sii dolce con me, sii gentile a cura di scuola secondaria 1° Salvo D’Acquisto e Franca Tragni Associazione ZonaFranca

17,00 Ultimo a cura di scuola secondaria 1° Ferrari e Mario Mascitelli Teatro del Cerchio

17,30 La delegazione – esseri venuti da lontano a cura di scuola secondaria 1° Fra’ Salimbene ed Elisa Cuppini Teatro delle Briciole

Mercoledì 29 aprile

16,30 Con gli occhi all’insù a cura di scuola primaria Don Milani e Mario Mascitelli Teatro del Cerchio

17,00 Girls and Boys Ognuno a modo suo. Ecco a voi chi siamo a cura di scuola primaria Albertelli e Beatrice Baruffini Teatro delle Briciole

17,30 Prima le donne e i bambini a cura di scuola primaria Rodari e Franca Tragni Associazione ZonaFranca

Nicoletta Paci Vicesindaco del Comune di Parma, porterà i saluti dell’Amministrazione comunale.

“Il fenomeno della violenza sulle donne e del maltrattamento all'interno della famiglia – fa notare il vicesindaco Paci - sta crescendo in modo diffuso in tutti gli ambiti della vita, a prescindere dalle condizioni socio – culturali delle persone coinvolte. E’ necessario quindi mettere in atto forme di educazione e di prevenzione di tale fenomeno basate sul riconoscimento e il rispetto delle differenze, il superamento degli stereotipi, per favorire una cultura positiva sui rapporti di genere e sulle loro rappresentazioni”.

Nell’età scolare la prevenzione può risultare più efficace. In questo senso, i linguaggi artistici-culturali favoriscono l’espressività individuale e di gruppo e facilitano il percorso educativo e di consapevolezza al rispetto delle differenze.

Il progetto Educare alle differenze a scuola è inserito nel Piano di Zona Distretto Sociale di Parma, che lo finanzia.

Oltre ai percorsi teatrali, grazie alla collaborazione della Galleria Nazionale di Parma, il progetto ha proposto alle classi delle scuole del primo ciclo percorsi di didattica museale in Galleria condotti da figure esperte che, insieme ai bambini e ragazzi, hanno esplorato la differenza di genere in ritratti e autoritratti femminili e maschili, e l’analisi dei colori e del loro significato simbolico utilizzando le opere esposte in Galleria Nazionale.