AMBIENTE / 17.11.15

Esito dei controlli sulla differenziata in centro storico

Proseguono i controlli sulla raccolta differenziata dei rifiuti attuati dagli ispettori ambientali di Iren e dal corpo di Polizia Municipale contro gli abbandoni e per correggere i comportamenti sbagliati in tema di conferimento dei rifiuti.

OK_12-11-15 borgo guazzo (6) w

Dopo quelle effettuate in alcune vie del quartiere San Leonardo, la settimana precedente, le verifiche hanno interessato alcune vie del centro storico.

In particolare sono state sottoposte a controlli via XX Settembre, borgo Guazzo e via Felice Cavallotti, durante il turno di esposizione del sacco giallo destinato a plastica, barattolame e tetrapak, dove sono stati esposti un totale di 417 sacchi, di cui 18 sono risultati essere non conformi. Sono state emessa 3 sanzioni. La percentuale di esposizione rispetto agli utenti presenti è stata del 48 %.

Per quanto riguarda l’esposizione del rifiuto residuo, per utenze non domestiche, i controlli hanno interessato borgo Felino, borgo Collegio Maria Luigia e borgo padre Onorio dove, su un totale di 4 esposizioni, non sono stati rilevati sacchi non conformi e non è stata emessa alcuna sanzione.

La percentuale di esposizione rispetto agli utenti presenti in quelle vie è stata del 4%.

L'attività svolta congiuntamente dagli agenti del corpo della Polizia Municipale con agli ispettori Iren ha portato all'emissione di 4 sanzioni. I controlli hanno interessato borgo Felino, borgo Collegio Maria Luigia e borgo padre Onorio dove sono state verificate 13 utenze. In borgo Regale è stata accertata una esposizione errata del rifiuto residuo.

Questa settimana il controllo interesserà una zona dell'Oltretorrente.

Ormai da otto settimane i vigili ambientali del Comune e il personale di Iren hanno avviato azioni di controllo sistematico nelle diverse zone della città per verificare tempi e modalità di esposizione dei rifiuti, sanzionare i comportamenti irregolari e correggere quelli non corretti. Nello specifico, i casi di conferimenti scorretti vengono segnalati tramite adesivi affissi su contenitori o sacchi, e se possibile, cercando un contatto con il proprietario ai fini di una corretta informazione, prima di procedere eventualmente a sanzionare gli utenti per cui è rilevata un'infrazione.