SICUREZZA / 06.10.16

Legionella: questa sera un incontro pubblico

Questa sera, ore 21, si terrà una serata pubblica con Ausl, Iren e tutti i soggetti coinvolti, all'interno dell'auditorium scuola Don Milani (via Montebello 18), per informare tutti i cittadini. Segui la diretta

shower-1502736_960_720

Si mantiene alta e costante l'attenzione e il monitoraggio delle istituzioni cittadine riguardo la legionella, vicenda che sta destando preoccupazione nella nostra città, in particolare nel quartiere Montebello e nelle zone attorno al Parco Bizzozero e a Piazzale Maestri, dove risiedono, sono domiciliati o abitualmente frequentanti, le persone colpite dal virus. 

Ricordiamo che il sindaco Federico Pizzarotti, che segue da diversi giorni l'evoluzione della situazione in tempo reale, tenendosi in contatto con i soggetti preposti a mettere in atto tutti gli accorgimenti possibili per ridurre la situazione di rischio, parteciperà oggi,  giovedì 6 ottobre, al tavolo inter istituzionale con le Aziende sanitarie per fare il punto della situazione, dopo la riunione tecnica dell'Unità di crisi regionale con l'Istituto Superiore della sanità. 

A seguire, questa sera, alle ore 21, si terrà una serata pubblica con Ausl, Iren e tutti i soggetti coinvolti, all'interno dell'auditorium della scuola Don Milani (via Montebello 18), per informare tutti i cittadini. 

E' importante ricordare che rimane fondamentale la collaborazione dei cittadini che vivono o frequentano la zona interessata, ai quali si fa l'appello di attenersi alle disposizioni delle autorità sanitarie, utili per evitare di contrarre la legionella.

Ricordiamo che la legionellosi è un’infezione, causata da un batterio chiamato legionella, che colpisce l’apparato respiratorio e può manifestarsi in forme anche gravi. La legionella è un microrganismo molto diffuso in natura, dove è associato principalmente alla presenza di acqua (laghi e fiumi, sorgenti termali, ambienti umidi in genere).

Da qui, la legionella può “colonizzare” gli ambienti idrici artificiali, come le reti di distribuzione dell’acqua potabile nelle città, impianti idrici dei singoli edifici, impianti di umidificazione, piscine, fontane, e così via. Il batterio della legionella si trasmette solo per inalazione (aerosol) di acqua contaminata, non si trasmette bevendo acqua infetta, non si trasmette da persona a persona.

La legionella si moltiplica in ambienti acquatici tra i 25 e i 42 gradi. Al di sotto dei 20 gradi la legionella non cresce e pertanto non è pericolosa. Di norma, l’acqua fredda dei rubinetti di abitazioni, scuole, ospedali, alberghi, ecc. esce ad una temperatura inferiore ai 20 gradi.

Come si previene la diffusione

E’ necessario far scorrere l’acqua per qualche minuto prima dell’uso, mantenendosi distanti; rimuovere e pulire in modo accurato (con utilizzo di prodotto anticalcare) i frangi–getto (filtrino del rubinetto) e cipolle delle docce.

In caso di doccia “a telefono”, non riporla, ma lasciarla pendente, in modo da evitare ristagni d’acqua; non utilizzare le vasche idromassaggio se non viene applicato un corretto sistema di manutenzione.

L’acqua del rubinetto può essere utilizzata per lavarsi, per preparare e lavare i cibi, per lavare gli indumenti, le stoviglie e le superfici della casa, purchè si seguano le indicazioni sopraindicate.

Non ci sono pericoli nell’utilizzo di elettrodomestici che scaldano l’acqua come ad es. lavastoviglie, lavatrice, ferro a vapore, macchina del caffè, caffettiera, ecc.

Per gli apparecchi di aerosolterapia, umidificatori e nebulizzatori si devono utilizzare esclusivamente soluzioni fisiologiche.

Si ribadisce che l’acqua, ovviamente se potabile, può essere bevuta tranquillamente.

In allegato è scaricabile volantino con le precauzioni e le indicazioni preventive.

TAG | legionella
ALLEGATI |