CULTURA / 07.12.16

Verdi, fra la terra e il popolo

Venerdì 9 Dicembre, nella sala dei Concerti della Casa della Musica, alle ore 21, Sebastiano Rolli e il Coro Renata Tebaldi ci guideranno in un affascinante viaggio fra ispirazioni contadine e note d’opera.

casa della musica

Verdi e la Terra è un binomio che presenta un ventaglio di argomenti e affinità molto vasto.

Verdi è stato un compositore legato alla terra sia dal punto di vista fisico che spirituale.

E' il sempre sotteso sentimento popolare ad improntare la produzione del compositore.

E' il contatto con la campagna, con gli elementi naturali, con il peso della materia che caratterizza personaggi entrati a far parte della condivisa cultura italiana. Il sentimento popolare in Verdi, vuole coniugare il Demòs con l'Aristòs: ossia vuole elevare, parlandone la stessa lingua, il popolo. Il grande bussetano ha amato dichiararsi Agricoltore al primo censimento d'Italia, e vantava una delle più avanguardistiche aziende agricole del Nord.

Gianandrea Gavazzeni ha notato che le opere dei compositori italiani potrebbero essere ambientate nel paesaggio a loro famigliare: la campagna lombarda per Donizetti e quella Emiliano - Lombarda per Verdi. Il percorso vuole evidenziare le affinità tra la terra di Sant'Agata e il Maestro; tra il popolo Emiliano-Lombardo e il Maestro; tra la cultura che nasce dalla campagna e il Maestro.

Sarà attraverso Nabucco, I lombardi alla prima crociata, Rigoletto, Otello, Messa da Requiem che percorreremo le carraie e i sentieri lungo i fossi che dalle Roncole portano a Parigi, a Milano, a San Pietroburgo, al Cairo, a Londra, per ritornare fatalmente alla nebbia di Busseto, alla calura di Sant'Agata.

Sebastiano Rolli inizia giovanissimo ad occuparsi di musica con il padre direttore di coro.

Dopo gli studi di Musica da camera e Composizione presso i Conservatori di Parma e Milano e di drammaturgia musicale con Marcello Conati, intraprende la carriera di direttore d’orchestra evidenziandosi come uno dei più interessanti interpreti della propria generazione. Il Coro “RENATA TEBALDI” nato nel 2006 si colloca nel panorama locale e nazionale delle formazioni corali liriche, ed ha come finalità la diffusione della cultura musicale, svolgendo un'attività incentrata su esecuzioni che attingono principalmente al repertorio melodrammatico verdiano ed italiano.

“Verdi, fra la Terra e il popolo” è ad ingresso gratuito e rientra nell’ambito della Rassegna “le Voci della Terra” a cura del Maestro Gianluigi Giacomoni, promossa e organizzata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Parma – Casa della Musica, in collaborazione con AERCO - Associazione Emiliano Romagnola Cori (delegazione di Parma), Coro Storie dai Monti, Associazione San Benedetto, Cineteca di Bologna.

Per informazioni: Casa della Musica- Piazzale San Francesco 1 - 43121 Parma - Tel. 0521/031170; email: infopoint@lacasadellamusica.it