Mettersi in proprio: il mestiere del giovane imprenditore, tra sogni e incertezze
    A causa del maltempo l’evento "Mettersi in proprio: il mestiere del giovane imprenditore, tra sogni e incertezze", previsto per il 23 febbraio presso l'Informagiovani, è stato annullato e rinviato a data da destinarsi.
     
Cosa vuol dire essere imprenditori di se stessi? Cosa significa essere (giovani) imprenditori oggi?
L’evento “Mettersi in proprio” cerca di dare risposte a questi quesiti. L’evento,  rivolto a giovani imprenditori o aspiranti tali, sarà gratuito e aperto a tutti.
Sarà un incontro per presentare e raccontare esperienze di giovani che, partendo da un’idea, si sono messi in proprio e hanno dato il via a un’attività.
Le storie presentate saranno quelle di chi, nonostante la giovane età, ha raggiunto buoni livelli di consenso e approvazione, cosa non semplice mondo in cui molto è già stato creato. Gli imprenditori che interverranno sono giovani che si sono messi in gioco e che, con coraggio e determinazione, hanno saputo trasformare i propri sogni in realtà e in imprese.
Il focus dell’incontro sarà quello di far incontrare chi ce la fatta con chi vorrebbe mettersi in gioco.
Un modo per offrire supporto a chi, seguendo i sogni, sta pensando di entrare nel mondo del lavoro come imprenditore. Un evento che offrirà chiavi di lettura pratiche ai problemi di chi si affaccia nel mondo imprenditoriale.
Le opportunità ci sono, i ragazzi stessi sono una continua opportunità aperta sul mondo del lavoro, della creatività e dell’innovazione. L’incontro mira, attraverso le testimonianze di tre giovani imprenditori, a incentivare le inclinazioni personali e le capacità imprenditoriali di altri soggetti presenti sul territorio.
L’incontro avrà inizio con i saluti da parte dell’Assessore alla Cultura Michele Guerra e sarà poi introdotto da Alain Marenghi responsabile di Aster area S3 (società per l'innovazione e il trasferimento tecnologico tra la Regione Emilia-Romagna, le Università, gli Enti pubblici nazionali di ricerca e il sistema regionale delle Camere di Commercio) che presenterà brevemente i servizi di Aster e modererà poi gli interventi di:
Andrea 	Tommei, 	fondatore di Mugstudio srl (startup che ha sviluppato un nuovo tipo di bike 	sharing),
Marco 	Pesci, 	fondatore Difly (startup che 	sviluppa, progetta, vende e noleggia droni ad altissima autonomia di 	volo dall’alto contenuto tecnologico),
Guillermo 	Hernandez, 	fondatore di Paguro Jeans (startup che si occupa della creazione e commercializzazione di 	jeans sostenibili, eticamente e ecologicamente).
L’incontro è patrocinato dal Comune di Parma e da Informagiovani, servizio del Comune che opera, con personale qualificato in diversi ambiti e settori rivolti ai ragazzi dai 14 ai 35 anni.