WELFARE / 10.06.19

Gruppo Educativo Territoriale

Un progetto che favorisce la conoscenza del luogo che si abita e promuove l’integrazione con le realtà del territorio per ragazzi e famiglie.

progetto

Quest’anno ha preso l’avvio il GET (gruppo educativo territoriale) Molinetto un nuovo progetto rivolto alle famiglie ma anche al quartiere con il quale ha subito cercato di intessere buone relazioni di collaborazione. 

Il progetto del servizio sociale promosso dal Polo Montanara, si rivolge innanzitutto ad un piccolo gruppo di ragazzi della scuola media inferiore con l’obiettivo di offrire un contesto educativo di riferimento dove imparare a stare insieme e favorire importanti occasioni di crescita.

Dall’altra parte si rivolge alle famiglie con la consapevolezza che in un contesto in cui i legami sociali si affievoliscono anche per i genitori sia di fondamentale importanza avere la possibilità di confrontarsi con altri genitori sulle sfide educative che si trovano ad affrontare spesso da soli ed è anche l’occasione di favorire la conoscenza del luogo che si abita e di promuovere l’integrazione con le realtà del territorio. 

Il Get e’ stato ospitato dal centro culturale civico FAPi Parma, in via Inzani 21/A con l’obiettivo di facilitare la socializzazione e l’integrazione in un quartiere complesso e vivace della città e di diffondere la cultura in tutti i suoi diversi aspetti. Con questa realtà vengono condivisi importanti valori di coesione sociale e di integrazione delle differenze come punto di partenza per una crescita reciproca. 

E' stato organizzato un aperitivo di vicinato e culturale in contemporanea con l'avvio della Xedizione del Festival della Complessità, promosso da FApi Parma e dalla giostra dei Diritti, è stata per i ragazzi l’occasione per esporre i propri lavori all’interno della mostra fotografica “PILLOLE DI FOTOGRAFIA, approccio alla fotografia” esito di un progetto svolto durante l’anno grazie ai soci dell’associazione Grandangolo e alla collaborazione del punto di comunità Molinetto.

I ragazzi hanno avuto modo di conoscere le metodologie alla base della fotografia, di conoscere la storia del quartiere Molinetto anche attraverso l’obiettivo e di sperimentare alcune tecniche come ad esempio la fotografia off-camera, olte che di costruire una macchina fotografica in una scatola di scarpe.

Un ringraziamento da parte degli opertatori e dei ragazzi coinvolti va al Centro culturale civico Fapi per l’occasione e per l’ospitalità e al circolo fotografico Grandangolo, una delle realtà del nostro territorio, per la preziosa collaborazione e per la grande disponibilità dei soci volontari.