In partenza da settembre 2025 la misura ecomìnomica nazionale contro il caro spesa. La Carta solidale per acquisti di beni di prima necessità nota come Carta "Dedicata a Te", introdotta in via sperimentale con la legge di Bilancio 2023, è stata confermata anche per l’anno 2025.

Le carte saranno disponibili a partire da settembre 2025. Le carte assegnate ai cittadini residenti nel Comune di Parma sono 1944.

Cos’è

La social card “Dedicata a te” è una carta di pagamento elettronica del valore di euro 500 rilasciata dagli Uffici di Poste Italiane e destinata alle famiglie con determinati requisiti di reddito per l’acquisto di beni alimentari di prima necessità con eclusione di qualsiasi tipologia di bevanda alcolica.

Per il 2025 l’importo verrà accreditato una volta sola sulla “Carta Dedicata a te”.

Per non perdere la somma accreditata, è indispensabile effettuare almeno un acquisto entro e non oltre il 16 dicembre 2025 ed utilizzare interamente la somma accreditata entro e non oltre il 28/02/2026, pena la decadenza dal beneficio.

Beneficiari

I beneficiari della misura sono individuati tra i cittadini appartenenti ai nuclei familiari (composti da almeno tre persone) residenti nel territorio italiano, in possesso di due requisiti alla data di pubblicazione del decreto:

a. Iscrizione nell’Anagrafe della popolazione residente (Anagrafe Comunale).

b. titolarità di una certificazione ISEE ordinario, in corso di validità, con indicatore non superiore ai 15.000 euro.

Per accedere al contributo non è necessario presentare domanda.

Le persone che, per l’anno 2025, beneficeranno di tale sostegno sono state individuate direttamente dall’Inps e verranno contattate dal Comune tramite lettera.

La competenza riservata al Comune riguarda esclusivamente la verifica delle posizioni anagrafiche dei nuclei familiari e la comunicazione ai destinatari riguardante l’ammissione al beneficio e l’eventuale modalità di ritiro della carta presso gli uffici postali del territorio abilitati al servizio.

Trattandosi di procedura interamente gestita da Inps, il Comune non è in possesso dei dati relativi alle motivazioni di esclusione dal beneficio.

Modalità di ritiro della carta:

Nuovi beneficiari

E’ possibile ritirare la “Carta Dedicata a te” presso qualsiasi Ufficio Postale, preferibilmente a partire dal primo giorno lavorativo successivo al 5 di ogni mese.

Per il ritiro è necessario presentare allo sportello:

  • la lettera inviata dal Comune indicante il Codice di riferimento 0000 0000 0000 0000;
  • un documento di identità in corso di validità;
  • il Codice Fiscale/Tessera Sanitaria.

 I soggetti beneficiari anche nell ‘anno 2024:

Qualora fossero ancora in possesso della Carta “Dedicata a Te”: l’importo verrà accreditato sulla Carta medesima di cui il beneficiario è già titolare. Non sarà necessario recarsi in Ufficio Postale.

Qualora i beneficiari avessero smarrito la “Carta Dedicata a Te” potranno richiederne la sostituzione presso gli Uffici Postali presentando allo sportello:

  • un documento di identità in corso di validità;
  • il  Codice Fiscale/Tessera Sanitaria;
  • la denuncia presentata all’Autorità Giudiziaria o di Pubblica Sicurezza.

Per ulteriori dettagli sull’utilizzo della Carta Dedicata a Te, sugli esercizi commerciali che aderiscono alle iniziative promozionali e sul relativo regolamento puoi consultare il sito del Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste www.politicheagricole.it e del Mimit www.mimit.gov.it

L'elenco dei beneficiari della carta (identificati con il numero di protocollo ISEE) sarà pubblicato a partire dalla fine di ottobre sul sito internet del Comune di Parma.