SICUREZZA / 16.03.12

Domeniche di marzo: chiusura al traffico. Riepilogo delle misure adottate

Terza domenica, il 18 marzo, di blocco del traffico all’interno dell’area delle tangenziali per i veicoli pre euro 4. Ecco un riepilogo dei provvedimenti adottati dal Comune riguardo viabilità e trasporto pubblico e le iniziative collaterali promosse per la giornata.
Palazzo Municipale

VIABILITA’

Domeniche di marzo senz’auto. Tutte le domeniche di marzo dalle 9.30 alle 18.30 è istituito il divieto totale di circolazione per i veicoli pre euro 4 all’interno dell’area delle tangenziali (vedi estratto dell’ordinanza allegato e cartina per i dettagli). Questo provvedimento si aggiunge al consueto blocco del traffico del giovedì, che rimane in vigore nel mese di marzo in modalità invariata (chiusura dell'area compresa nei viali di circonvallazione). Da segnalare inoltre la riattivazione dei varchi al sabato pomeriggio.
Estensione divieto accesso e sosta nelle Ztl. Viene esteso in via straordinaria l’orario di validità per l’accesso e la sosta nelle ZTL, attualmente fissata dalle 7.30 alle 20.30. Dal 4 al 31 marzo, ogni giorno dalle 23 alle 3, è istituito il divieto di transito per i veicoli non autorizzati nelle seguenti strade comprese in zone a traffico limitato: viale Mariotti, viale Toscanini, via Mazzini, strada della Repubblica, strada XXII Luglio. Le categorie dei veicoli aventi diritto al transito sono quelle indicate nell’ordinanza di attuazione della disciplina di accesso e sosta nelle ZTL attualmente in vigore.

TRASPORTO PUBBLICO E SOSTA NEI PARCHEGGI CON BIGLIETTO UNICO

Per tutte le domeniche di marzo, il Comune di Parma in collaborazione con il gestore Tep Spa e l’Agenzia della Mobilità SMTP Spa ha programmato potenziamenti ed estendimenti delle corse delle linee urbane degli autobus, oltre al biglietto unico giornaliero del costo di 1,20 euro.

Sarà inoltre reso disponibile da Gespar nei parcheggi in struttura Toschi e Goito un biglietto unico a tariffa ridotta per il deposito dell’auto per il periodo della limitazione del traffico.

I servizi di potenziamento offerti saranno i seguenti:
Park scambiatore Nord
Intensificazione della linea 2 nel pomeriggio da 1 corsa ogni 30 minuti a 1 corsa ogni 15 minuti.
Servizio risultante da linee 2 e 13:
mattina: 1c/15’
pomeriggio: 1c/10’
Parcheggi scambiatori Est e Ovest
Intensificazione della linea 3 per tutta la giornata da 1 corsa/30’ a 1 corsa/15’ e suo prolungamento, per tutte le corse, dagli attuali capolinea di San Lazzaro e Crocetta ai parcheggi scambiatori est e ovest.
Parcheggio Palsport Via Pellico
Intensificazione della linea 5 per tutta la giornata da 1 corsa/30’ a 1 corsa/15’.
Parcheggio scambiatore Sud
Intensificazione della linea 7 nella mattina da 1 corsa/30’ a 1 corsa/15’ nel tratto parcheggio sud-Stazione. Nel pomeriggio la frequenza è già attualmente a 1 corsa/15’. Pertanto tutto la giornata, quindi, il parcheggio sarà servito da 1 corsa/15’.
Parcheggio scambiatore Sud-Est
Intensificazione della linea 8 per tutta la giornata da 1 corsa/30’ a 1 corsa/15’.

Oltre a questi potenziamenti, sono confermate le navette di collegamento tra il parcheggio di via Pellico e lo stadio e tra il parcheggio scambiatore sud-est e lo stadio, in servizio da 2 ore prima dell’inizio della partita (Parma - Napoli, inizio alle 12.30) e, al ritorno, dopo la fine della stessa.

INIZIATIVE CULTURALI

Visite guidate a Palazzo Municipale alle ore 10,30 e alle ore 16,30

Ingresso gratuito ai Musei civici della città
Museo dei Burattini – via Melloni, 3/a - dalle ore 9 alle ore 17. Visite guidate alle 11 e alle 15.30.
Pinacoteca Stuard – borgo del Parmigianino, 2 – dalle ore 9 alle ore 18.30
Museo dell’Opera - piazzale S. Francesco, Casa del Suono - piazza Salvo D’Acquisto e Museo Casa natale Toscanini - borgo Tanzi - dalle ore 14 alle ore 18
Palazzetto Eucherio Sanvitale – Parco Ducale – dalle ore 10 alle ore 13 e dalle ore 14 alle ore 17.

Si ricorda
Prenotazione obbligatoria allo IAT per le visite a Palazzo municipale e al Museo dei Burattini (via Melloni, 1; tel. 0521 218855; turismo@comune.parma.it) Palazzo municipale: massimo 35 persone per visita (totale 70 persone). Museo dei Burattini: massimo 20 persone per visita (totale 40 persone).

Sala Salsi Biblioteca Internazionale “Ilaria Alpi” – Biblioteca Ugo Guanda ore 17
Presentazione del libro “Per colpa di un piccolo uomo” di Shqipe Kadishani, scrittrice kossovara che vive in Italia dal ’93.
Una storia d'amore, complessa e travagliata, tra Sofia, una donna in carriera sicura e indipendente, e Hamid, un uomo egiziano troppo legato alle tradizioni che la religione e la cultura gli impongono.
In collaborazione con Associazione Scandenberg.

ALLEGATI |

>> Cartina (3,32 MiB)