MOBILITÀ E TRASPORTI / 01.03.13

Ritorna il blocco del traffico domenica 3 marzo

Dalle 8.30 alle 18.30 entro l’anello delle tangenziali, il blocco è esteso alle auto Euro 3 ed Euro 4.
Blocco del traffico

Il blocco rientra in quanto previsto dall’accordo di programma, sottoscritto tra Comune di Parma e Regione Emilia Romagna, volto alla tutela della salute pubblica con particolare riguardo alla salvaguardia della qualità dell’aria.

 

DEROGHE PRINCIPALI - Anche per il blocco di domenica 3 marzo 2013 valgono alcune deroghe: Car pooling – E’ prevista la possibilità di circolare per i mezzi con a bordo 3 persone se omologati a 4 o più posti, e con almeno 2 persone se omologati a 2/3 posti. Via libera alla circolazione per i veicoli alimentati a metano/gpl. Possono circolare gli autoveicoli ad alimentazione elettrica o ibrida. Car sharing  - E’ consentito l’utilizzo dell’auto condivisa. 
Circolazione ammessa anche per i mezzi di emergenza e di soccorso, oltre ai mezzi di per la sicurezza pubblica, i taxi, gli autoveicoli diretti ad alberghi della città, mezzi ufficialmente adibiti al trasporto dei portatori di handicap e mezzi privati con a bordo portatori di handicap in possesso di apposito contrassegno ed altre fattispecie meglio precisate nel testo completo dell’ordinanza. 
PARCHEGGI E SANZIONI – La deroga al blocco del traffico è prevista anche per gli assi viabilistici che permettono di raggiungere i parcheggi scambiatori interni, con la possibilità di accesso garantito ai seguenti parcheggi scambiatori: Palasport, Esselunga e Cavagnari. In caso di inosservanza al divieto è prevista la sanzione di 163 Euro.
N 2 allegati
Ordinanza N. 57 del 5/11/12
Planimetria zona interdizione al traffico e ordinanza

Deroghe principali

Anche per il blocco di domenica 3 marzo 2013 valgono alcune deroghe:

Car pooling – E’ prevista la possibilità di circolare per i mezzi con a bordo 3 persone se omologati a 4 o più posti, e con almeno 2 persone se omologati a 2/3 posti.

Via libera alla circolazione per i veicoli alimentati a metano/gpl.

Possono circolare gli autoveicoli ad alimentazione elettrica o ibrida.

Car sharing  - E’ consentito l’utilizzo dell’auto condivisa. 

 

Circolazione ammessa anche per i mezzi di emergenza e di soccorso, oltre ai mezzi di per la sicurezza pubblica, i taxi, gli autoveicoli diretti ad alberghi della città, mezzi ufficialmente adibiti al trasporto dei portatori di handicap e mezzi privati con a bordo portatori di handicap in possesso di apposito contrassegno ed altre fattispecie meglio precisate nel testo completo dell’ordinanza. 

Parcheggi e Sanzioni – La deroga al blocco del traffico è prevista anche per gli assi viabilistici che permettono di raggiungere i parcheggi scambiatori interni, con la possibilità di accesso garantito ai seguenti parcheggi scambiatori: Palasport, Esselunga e Cavagnari.

In caso di inosservanza al divieto è prevista la sanzione di 163 Euro.

 

N 2 allegati

Ordinanza N. 57 del 5/11/12

Planimetria zona interdizione al traffico e ordinanza

 

ALLEGATI |