MOBILITÀ E TRASPORTI / 04.03.13

Controlli anti smog effettuati dagli angenti di polizia municipale in occasione del blocco del traffico di domenica 3 marzo 2013

Cinquanta le sanzioni elevate.
Blocco del traffico

 

In occasione dell’ultimo blocco del traffico domenicale di oggi, 3 marzo 2013, gli agenti di polizia municipale hanno effettuato i seguenti controlli: 180 sono sati i veicoli controllati, 50 le sanzioni elevate per infrazioni legate in modo specifico ai controlli anti smog. A queste si aggiungono 13 sanzioni legate a divieti di sosta, comprese due rimozioni. Nella giornata odierna il territorio comunale è stato sottoposto al controllo di 7 pattuglie, con l’impiego di 14 agenti in diversi punti della città. Quella di oggi è l’ultima domenica in cui è previsto il blocco del traffico che interesserà prossimamente le giornate del giovedì fino alla fine del mese di marzo. 
Il blocco ha interessato l’area compresa all’interno dell’anello delle tangenziali, dalle 8.30 alle 18.30, ed è stato esteso alle auto Euro 3 ed Euro 4. Il provvedimento è stato adottato in base a quanto previsto dall’accordo di programma, sottoscritto tra Comune di Parma e Regione Emilia Romagna, volto alla tutela della salute pubblica con particolare riguardo alla salvaguardia della qualità dell’aria. Sono state previste alcune deroghe come il “Car pooling” con la possibilità di circolare per i mezzi con a bordo 3 persone se omologati a 4 o più posti, e con almeno 2 persone se omologati a 2/3 posti. Via libera anche alla circolazione per i veicoli alimentati a metano/gpl ed agli autoveicoli ad alimentazione elettrica o ibrida, consentito l’uso dell’auto condivisa: car sharing.  La deroga al blocco del traffico ha interessato anche gli assi viabilistici che permettono di raggiungere i parcheggi scambiatori interni, con la possibilità di accesso ai parcheggi scambiatori: Palasport, Esselunga e Cavagnari. Le sanzione comminata, in caso di infrazione, ammonta a 163 Euro.

In occasione dell’ultimo blocco del traffico domenicale di oggi, 3 marzo 2013, gli agenti di polizia municipale hanno effettuato i seguenti controlli: 180 sono sati i veicoli controllati, 50 le sanzioni elevate per infrazioni legate in modo specifico ai controlli anti smog.

A queste si aggiungono 13 sanzioni legate a divieti di sosta, comprese due rimozioni.

Nella giornatadi domenica 3 marzo il territorio comunale è stato sottoposto al controllo di 7 pattuglie, con l’impiego di 14 agenti in diversi punti della città.

Quella di ieri è l’ultima domenica in cui è previsto il blocco del traffico che interesserà prossimamente le giornate del giovedì fino alla fine del mese di marzo

Il blocco ha interessato l’area compresa all’interno dell’anello delle tangenziali, dalle 8.30 alle 18.30, ed è stato esteso alle auto Euro 3 ed Euro 4.

Il provvedimento è stato adottato in base a quanto previsto dall’accordo di programma, sottoscritto tra Comune di Parma e Regione Emilia Romagna, volto alla tutela della salute pubblica con particolare riguardo alla salvaguardia della qualità dell’aria.

Sono state previste alcune deroghe come il “Car pooling” con la possibilità di circolare per i mezzi con a bordo 3 persone se omologati a 4 o più posti, e con almeno 2 persone se omologati a 2/3 posti.

Via libera anche alla circolazione per i veicoli alimentati a metano/gpl ed agli autoveicoli ad alimentazione elettrica o ibrida, consentito l’uso dell’auto condivisa: car sharing.  

La deroga al blocco del traffico ha interessato anche gli assi viabilistici che permettono di raggiungere i parcheggi scambiatori interni, con la possibilità di accesso ai parcheggi scambiatori: Palasport, Esselunga e Cavagnari.

Le sanzione comminata, in caso di infrazione, ammonta a 163 Euro.