FAMIGLIA E PERSONA / 11.07.13

Progetto di Mobilità Gratuita, altri due mezzi a servizio dei disabili

Il Comune di Parma, nella scorsa legislatura, ha aderito al progetto innovativo Mobilità Gratuita proposto dalla “Società Europa Servizi - spa” (già Gruppo Unica) per il trasporto delle persone con disabilità. Ora il Comune ha a disposizione gratuitamente gli ulteriori due automezzi.
mob int

Il Comune di Parma, nella scorsa legislatura, ha aderito al progetto innovativo Mobilità Gratuita proposto dalla “Società Europa Servizi - spa” (già Gruppo Unica) per il trasporto delle persone con disabilità.

Tale progetto prevede che la Società metta a disposizione, in comodato d’uso gratuito, al Comune di Parma, quattro automezzi attrezzati per il trasporto di persone con disabilità, acquisito grazie alle risorse finanziarie derivanti dalla locazione ad aziende ed esercizi commerciali, principalmente residenti sul territorio, degli spazi pubblicitari ricavati sulla superficie esterna dell’autoveicolo stesso.

“Questo progetto risponde alla logica – ha introdotto l’assessore al Welfare Laura Rossi – di collaborare a livello comunitario per gestire le situazioni di bisogno senza gravare sulle finanze dell’Amministrazione Pubblica: con lo sforzo sinergico di tutti si riescono ad ottenere risposte positive per il territorio”.
Il primi due mezzi (entrambi FIAT DUCATO) sono stati consegnati al Comune nel 2009 e nel 2010 e il Comune ha, a sua volta, provveduto a concederli per 4 anni in comodato d’uso gratuito rispettivamente ad AISM, che gestisce il centro socio riabilitativo diurno e residenziale per disabili Casa Scarzara, e all’Associazione Traumi, che gestisce il centro socio riabilitativo diurno per disabili Casa Azzurra.

“La nostra attività – ha sottolineato Roberto Rozzi, procuratore della “Società Europa Servizi - spa” – è iniziata nel 2009 e da allora continuiamo ad avere molte richieste. Riusciamo a dare delle risposte a delle necessità sociali grazie alla disponibilità delle attività sul territorio”.
Questa collaborazione tra istituzioni pubbliche e aziende private permette la realizzazione di una sinergia che garantisce il sostegno alla mobilità delle persone disabili, obiettivo fondamentale dell’Amministrazione comunale.

“Il mezzo destinato al centro socio riabilitativo diurno e residenziale per disabili Casa Scarzara – ha aggiunto Benedetta Squarcia, responsabile S.O. Disabili – ha permesso di creare situazioni di vita migliori per gli ospiti: è molto importante dare la possibilità agli operatori della struttura di potersi muovere autonomamente, così da creare attività anche fuori dalle mura del centro”.

Il Comune di Parma, che si trova quindi ora ad avere a disposizione gratuitamente gli ulteriori due automezzi attrezzati previsti, può da una parte rispondere a nuove richieste sempre maggiori dei cittadini disabili e delle Associazioni che svolgono servizi rivolti alle persone disabili e dall’altra può garantire il rinnovo della concessione del mezzo che ad ora è dato in uso ad AISM, tenuto conto della scadenza imminente del contratto in vigore.

TAG | welfare