MOBILITÀ E TRASPORTI / 12.07.13

Nuovo esperimento su strada della tecnologia VisLab: guida in città

Il prototipo BRAiVE, alle prese con il traffico cittadino nelle ore di punta, affronta a Parma situazioni complesse come rotonde, semafori e passaggi pedonali.
vislab int

E’ stata vinta oggi una nuova sfida per la tecnologia dei veicoli senza guidatore del VisLab: il veicolo prototipo BRAiVE ha infatti affrontato` un percorso misto extraurbano e urbano complesso e senza guidatore in totale autonomia sulle strade di Parma, che hanno quindi ospitato il primo test al mondo in condizioni di traffico reale e su strade pubbliche urbane in scenari complessi (rotonde strette, strade trafficate a doppio senso, zone pedonali).

“Siamo fieri – ha affermato l’assessore alla Mobilità e Ambiente Gabriele Folli – che questo esperimento sia stato fatto nella nostra città. Si tratta di un importante sviluppo per la mobilità ma anche per l’ambiente: il controllo automatico sulla guida permette infatti di ottenere grossi risparmi anche sul carburante”.

Il veicolo non è telecomandato ma, al contrario, è dotato di sensori che percepiscono l'ambiente circostante; i sistemi di bordo interpretano la situazione del traffico e reagiscono di conseguenza, attivando lo sterzo e modulando la velocita` in modo autonomo (senza intervento umano).

L'esperimento, denominato PROUD Car Test 2013 (Public ROad Urban Driverless-Car Test 2013), è stato realizzato dall’Universita` di Parma – Dip. di Ingegneria dell’Informazione, VisLab, e DISS (Centro Universitario di Ricerca Avanzata per la Sicurezza Stradale), e` stato possibile grazie alla collaborazione di: Direzione Centrale della Motorizzazione Italiana, Ministero dell’Interno - Polizia Stradale, ANAS, Comune di Parma, Polizia Municipale e Camera di Commercio di Parma.