MOBILITÀ E TRASPORTI / 15.07.13

Mediopadana: Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Mantova e Modena insieme per un confronto sull’ "Area vasta"

Pizzarotti: “Fare quadrato contro la crisi economica per ridare crescita e sviluppo ad un territorio tra i più ricchi d’Europa”
area vasta int

L’incontro di questa mattina in Municipio a Reggio Emilia ha sancito l’inizio di un percorso condiviso che potrà portare ad un confronto sull’area vasta mediopadana: una dimensione geografica racchiusa tra Milano e Bologna in grado di aggregare le potenzialità economiche, di mercato e di sviluppo dei comuni e delle province di Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena e Mantova. La stazione della Mediopadana, quest’oggi al centro del dibattito di Piazza Prampolini, è stata considerata dai presenti come il punto di partenza per creare la rete di città e di territori sopra menzionata. In prospettiva futura l’obiettivo comune è fare Governance, convertendo le eccellenze e le potenzialità dei singoli territori in un’opportunità di attrattiva e crescita; lavorare in sinergia per essere più forti e riconoscibili in Italia e in Europa; infine cooperare tra i territori per un impegno progettuale comune come lo sviluppo e la competitività.

All’incontro hanno partecipato i sindaci Federico Pizzarotti, Ugo Ferrari (Reggio Emilia), Giorgio Pighi (Modena) e l’Assessore alla Mobilità di Mantova Espedito Rose; i presidenti delle Province di Parma Vincenzo Bernazzoli, di Reggio Emilia Sonia Masini, di Modena Emilio Sabattini e di Mantova Alessandro Pastacci; erano inoltre presenti all’incontro gli assessori del Comune di Parma Gabriele Folli, di Reggio Emilia Mimmo Spadoni, di Modena Gabriele Giacobazzi, della Provincia di Parma Ugo Danni, della Provincia di Reggio Emilia Alfredo Gennari e il direttore della Mobilità e Infrastrutture della Regione Emilia Romagna Paolo Ferrecchi.

Al termine dello scambio di vedute, durante il quale si sono sintetizzate le potenzialità che la Stazione Mediopadana potrà apportare ai territori vicini, tutti si sono detti d’accordo per affrontare un primo passo verso una coalizione dell’Area Vasta.

Il commento del Sindaco.“Il progetto dell’area vasta – ha affermato Pizzarotti -, deve ridare dinamismo e sviluppo ad una macro-area fortemente colpita dalla crisi, ma che rispetto ad altri territori italiani si è sempre attestata come uno dei motori di crescita, in grado di competere con i più ricchi territori d’Europa”. Su questo punto, al Tavolo non sono mancati riferimenti all’Aeroporto Giuseppe Verdi che, in sintonia con il percorso condiviso dell’area vasta “Si inserisce ottimamente in questo progetto di sviluppo, come altre infrastrutture e linee di comunicazione in grado di collegare con più efficacia i territori”. In chiusura Pizzarotti ha mandato un messaggio forte e chiaro: “L’esempio della cooperazione che oggi abbiamo toccato con mano tra le diverse istituzioni, al di là dei colori politici che ci differenziano, è di grande importanza simbolica, ed ha un solo obiettivo: fare quadrato contro la crisi economica. È su questo che la Giunta sta lavorando da più di un anno. Con il Turismo raggiungeremo importanti risultati, ma presto la cooperazione tra Comune e altre istituzioni, imprese e associazioni, interesserà anche altri settori. Prossimamente parleremo di Stati Generali come motore di rilancio per Parma”.