BENESSERE E STILI DI VITA / 16.10.13

La prima de "I masnadieri" sul maxi schermo in piazzale Picelli, venerdì 18, alle 20.00

Iniziativa promossa in occasione del Bicentenario verdiano.
I masnadieri

Verrà trasmessa in diretta su maxi schermo, in piazzale Picelli la prima dell’opera verdiana I Masnadieri in programma al Teatro Regio di Parma, a partire dalle 20.00, nell’ambito del Festival Verdi, grazie al patrocinio ed alla coorganizzazione del Comune di Parma, il coinvolgimento di alcuni commercianti di piazzale Picelli e di via Imbriani, di Tv Parma come media partner e della Fondazione Teatro Regio di Parma.

L’iniziativa è stata illustrata, oggi, nel corso di una conferenza stampa, dall’assessore al commercio, attività produttive e turismo Cristiano Casa e da Cristina Novelli, commerciante di via Imbriani.

“Presentiamo un’iniziativa interessante – ha spiegato l’assessore Casa -. Si tratta del primo risultato di un percorso avviato con i commercianti di piazzale Picelli e via Imbriani che si sono uniti ed hanno fatto alcune proposte al Comune volte a vivacizzare questa zona dell’Oltretorrente. L’assessorato al commercio ha accolto favorevolmente le indicazioni dei commercianti di collocare un maxi schermo in piazzale Picelli in occasione del Festival Verdi, un modo per coinvolgere i parmigiani e le nuove generazioni per avvicinarli all’opera. Ringrazio Fondazione Teatro Regio, Tv Parma ed i commercianti che si sono trovati e organizzati con spirito collaborativo”. L’assessore Casa ha anche anticipato che uscirà a breve un bando volto a finanziare nuove attività in Oltretorrente con l’obiettivo di riempire gli spazi commerciali vuoti oggi esistenti.

Cristina Novelli ha ringraziato il Comune. “Abbiamo trovato nell’assessorato al commercio – ha spiegato – un interlocutore attento. Speriamo che sia la prima di una serie di iniziative anche in vista del periodo natalizio. Per questo abbiamo fondato un’associazione, per unirci e parlare con una sola voce. Venerdì 18, in occasione della proiezione sul maxischermo in piazzale Picelli, saranno aperti il bar della piazza ed alcuni negozi. I partecipanti potranno sedersi in piazza comodamente e gustar5si l’opera, grazie alle sedie messe a disposizione del Comune”.

L’appuntamento, in piazzale Picelli è alle 20.00, con l’avvio della rappresentazione al Regio. L’occasione è ghiotta dal momento che permetterà ai parmigiani dell’Oltretorrente, ma non solo, di poter apprezzare, gratuitamente, un’opera coinvolgente. Il Teatro Regio si apre idealmente ad una platea ancora più vasta rispetto a quella che viene ospitata al suo interno. "I Masnadieri" fu composta da Verdi nel 1874 su libretto di Andrea Maffei e sarà riproposta nel nuovo allestimento di Leo Muscato, insignito da poco del Premio Abbiati della Critica Musicale Italiana quale "Miglior Regista", con le scene di Federica Parolini, i costumi di Silvia Aymonino e le luci di Alessandro Verazzi. 

Seguendo le orme di altre città europee come Vienna e Salisburgo, dove iniziative di questo tipo sono frequenti, Parma propone la visione di un'opera lirica in una piazza pubblica della città con l'obiettivo di coinvolgere i parmigiani ed avvicinare anche le nuove generazioni, meno abituate a frequentare il teatro, alla forte tradizione lirica della città; anche la scelta dell'Oltretorrente è simbolica. 

L’assessore Casa ha anche anticipato che in occasione del mercato della domenica in piazzale Matteotti, sempre in Oltretorrente, l’associazione sportiva dilettantistica Fight Academy, esperta in sport di combattimento e difesa personale, proporrà dimostrazioni e attività con il coinvolgimento dei cittadini.