AMBIENTE / 12.11.14

22 novembre mostra e laboratori del riuso

“Riduci, Ripara, Riusa, Ricicla, Ricerca, Riprogetta”, la prima mostra del riuso.

Riuso rifiuti

Il Comune di Parma ha aderito alla sesta edizione della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti, in programma dal 22 al 30 novembre.

La “Settimana” è un’iniziativa nata all’interno del programma LIFE+ della Commissione Europea con l’obiettivo di sensibilizzare le istituzioni, i portatori di interesse ed i consumatori sulle strategie e le politiche di prevenzione dei rifiuti messe in atto dall’Unione Europea, che gli stati membri devono perseguire. A livello italiano l’iniziativa è stata resa possibile grazie all’impegno del Comitato promotore SERR, composto da Ministero dell’Ambiente, Federambiente, Provincia di Torino, Provincia di Roma, Legambiente, Aica, Anci, Erica società cooperativa e Eco delle Città.

Nell’ambito della “Settimana” l’Assessorato all’ambiente del Comune ha patrocinato e organizzato “Riduci, Ripara, Riusa, Ricicla, Ricerca, Riprogetta”, la prima mostra del riuso che si terrà sabato 22 novembre, dalle 10.30 alle 18,30, sotto i portici dell’Ospedale Vecchio di via D’Azeglio. L’iniziativa vede come soggetto promotore “Parma Zero 6erre” che, unitamente alla realtà del territorio attive nel settore della riduzione e del riuso, della riparazione e del riciclo, della ricerca e della progettazione, promuove l’evento che ha come obiettivo quello di sviluppare e sostenere modelli innovativi di approccio ai materiali post utilizzo anche attraverso l’importante coinvolgimento delle scuole.

Tra gli organizzatori si segnalano, accanto a Parma Zero 6erre, Casaclima Network Emilia Romagna, On/Off FabLab Parma, Gcr – Associazione Gestione Corretta rifiuti, Parma Etica Festival 2015, SodaleS, Ciclo Fabbro BaGaj e la partecipazione di una quindicina di altri soggetti.

Lisa Baldi dell’Associazione 6erre ha posto l’accento sulla valenza educativa dei laboratori e degli incontri organizzati nelle scuole sul tema del riuso. Nella giornata di sabato 22 novembre, sotto i portici dell’Ospedale Vecchio saranno tante le opportunità pensate per dare risalto al questo tema nell’ambito della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti con il laboratorio “Scambiamoci i giochi” dove i ragazzi saranno protagonisti, “Riciclattoli” laboratorio di riciclo creativo e l’altro laboratorio su come realizzare una lombricompostiera domestica ed anche grazie alla prima mostra del riuso.

Pietro Dioni di Fab – Lab ON/OFF e Alessandro Mercadanti dell’associazione Cargo Bagaj hanno parlato delle applicazioni in senso tecnologico dei materiali di scarto, ma anche nella quotidianità