COMMERCIO / 03.12.14

Parma, due giorni al centro del mondo del cibo

Si è aperta ufficialmente ieri la due giorni parmense dedicata a EXPO 2015: una fondamentale tappa di avvicinamento all’Esposizione Universale di Milano.

Expo-Auditorium-Paganini

A meno di sei mesi dall’apertura ufficiale. Raccogliendo l’invito di Regione Emilia Romagna, Comune di Parma, CCIAA - Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Parma e UPI - Unione Parmense degli Industriali, EXPO Milano 2015, d’accordo e in collaborazione con BIE - Bureau International des Expositions, ha scelto Parma per ospitare il Collegio dei Commissari Generali.

Dagli Usa ai Paesi del Golfo, dalla Russia alla Cina, dall’America Latina all’Europa, sono 150 i Commissari arrivati da tutto il mondo nella città emiliana per prendere parte al Collegio: questo appuntamento rappresenta l’occasione per informare i Paesi che hanno già aderito e sottoscritto il contratto di partecipazione in merito alle attività della società organizzatrice EXPO Milano 2015 e per presentare lo stato di avanzamento dei lavori del sito che ospiterà fisicamente l’evento.

Il momento più significativo della prima delle due giornate del Collegio dei Commissari Generali di EXPO Milano 2015 è stato rappresentato dall’intervento di David Wilkinson, Commissario Generale designato dall’UE per EXPO Milano 2015.

Parlando alla platea dei 150 Commissari riuniti e alla presenza del neo Presidente della Regione Emilia Romagna Stefano Bonaccini e dei rappresentanti delle Istituzioni e del sistema economico parmense, Wilkinson ha illustrato il programma scientifico della UE per l’Esposizione Universale.

In particolare, il Commissario Generale UE per EXPO Milano 2015  ha evidenziato il significativo lavoro già svolto per organizzare oltre 200 eventi scientifici pubblici nei sei mesi dell’evento.

Al summit ha partecipato anche il neo Presidente della Regione Emilia Romagna Stefano Bonaccini che ha dichiarato: «EXPO 2015 rappresenta per noi un’occasione formidabile per attrarre visitatori e turisti nella nostra Regione che si trova a pochi chilometri da Milano, per presentare al mondo la ricchezza e l’eccellenza di questa terra, prima al mondo per numero di DOP e IGP».

Questa mattina si è tenuto il momento clou dell’incontro di Parma all’Auditorium Paganini, che ha ospitato la sessione plenaria della Commissione, con molti ospiti provenienti da tutti i cinque continenti, che hanno apprezzato il breve filmato su Parma e il suo territorio, e la presentazione di Parma come capitale del “food”.

Dopo il saluto del sindaco Federico Pizzarotti, il Commissario di Governo di EXPO Milano 2015, Giuseppe Sala, ha illustrato la situazione relativa al cammino, anzi alla marcia forzata, in atto per arrivare per tempo all’esposizione mondiale che sarà inaugurata il primo maggio 2015, con 148 Paesi che già hanno prenotato e in buona parte realizzato i loro spazi espositivi.

La “kermesse” parmigiana dei Commissari è proseguita nel pomeriggio con il trasferimento alla Reggia di Colorno, dove, dopo la seduta della Commissione,  verrà consumata la cena finale  proposta da ALMA (scuola di cucina).

TAG | expo 2015