AMBIENTE / 30.04.15

Trento e Parma, esperienze virtuose a confronto

 Una delegazione da Trento ha visitato la nostra città con lo scopo di verificare e confrontarsi su quali soluzioni tecnologiche siano state adottate a Parma in termini di tariffazione puntuale dei rifiuti e a quale stadio di avanzamento si trovi il progetto.

delegazione-trentohp

Questa mattina (ieri giovedì 29 marzo ndr)una delegazione da Trento, composta da alcuni funzionari comunali e da Carlo Realis, direttore dell’azienda Dolomiti Energia di Trento, ha visitato la nostra città con lo scopo di verificare e confrontarsi su quali soluzioni tecnologiche siano state adottate a Parma in termini di tariffazione puntuale dei rifiuti e a quale stadio di avanzamento si trovi il progetto.

L'assessore all'Ambiente Gabriele Folli, che nei mesi scorsi era stato in visita a Trento per prendere contatto con la realtà del Comune, ha accompagnato la delegazione, insieme a Luigi Zoni di Iren, in tutte le tappe della giornata, che hanno compreso la presentazione e del sistema di misurazione puntuale, il riscontro sul territorio mezzi che svuotano mastelli residuo (verifica del sistema di lettura), ma anche un incontro istituzionale e di scambio di esperienze all'interno del Municipio, dove sono state confrontate le modalità di raccolta di due realtà all'avanguardia come quelle di Parma e Trento. 

L'assessore ha inoltre presentato i sistemi di controllo e i dati dell'incremento occupazionale generato dal porta a porta nella nostra città e le attivazioni previste per i prossimi mesi di nuovi servizi, oltre alla raccolta serale, come gli eco-punti di conferimento e le eco-stazioni mobili.

La visita della delegazione è terminata con un sopralluogo al Punto ambiente di strada S. Margherita.

Trento ha già avviato da 2 anni il sistema di tariffazione puntuale con risultati eccellenti che hanno portato a raggiungere l’80% di raccolta differenziata e un residuo secco procapite anno a smaltimento di 80 kg.