SCUOLA / 30.05.15

“Crescere in armonia”, tanti laboratori in Piazza

Si è concluso il progetto che ha coinvolto 2.560 alunni delle scuole e oltre 300 insegnanti e genitori.

crescere-in-armonia

Un grande spazio coperto ha ospitato 7 laboratori legati ad un percorso sull'educazione alimentare e la sostenibilità che ha coinvolto 2.560 bambini della scuola dell'infanzia, della primaria e della secondaria di primo grado, oltre a 300 fra genitori e insegnanti.

La giornata è stata aperta dalla vicesindaco con delega alla scuola ed ai servizi educativi, Nicoletta Paci. “Crescere in armonia – ha spiegato – ha coinvolto tanti giovani delle scuole presenti sul territorio che, da settembre a maggio, hanno intrapreso un percorso che li ha visti protagonisti di diversi laboratori.

Si tratta di un progetto molto caro all'Amministrazione che ha visto quest'anno alcune novità come la produzione di pane con lievito madre e l'impegno degli alunni anche nella predisposizione di orti. Siamo nell'anno dell'Expo il cui tema è strettamente legato al cibo, alla sua produzione ed al fatto che bisogna farne tesoro e non sprecarlo”.

Gli stand e i laboratori in piazza Garibaldi hanno avuto come obiettivo quello di presentare alla città il risultato di un anno di lavoro legato al progetto "Crescere in armonia - educare al benessere", nato dalla ristorazione scolastica e incentrato sui temi dell'alimentazione e della sostenibilità ambientale.

All'interno di una tensostruttura i bambini hanno la possibilità di sperimentare diverse tipologie di laboratori attivati durante l'intero anno scolastico: ce ne è per tutti i gusti dalle magie del latte agli imballaggi, dalle mangiatoie per gli uccelli selvatici al pane realizzato con il lievito madre, ma anche il cavolo da coltivare sul balcone, la compostiera dei lombrichi,  i prodotti del territorio,  le proprietà dell'acqua, per chiudere con la cucina molecolare.

Per i bambini si tratta di un''occasione per avvicinarsi a pratiche sostenibili e salutari nella cucina e nel trattamento dei prodotti, quali appunto il pane fatto in casa con il lievito madre.