AMBIENTE / 19.06.15

Osservatorio rifiuti

Tariffa puntuale al centro dell'attenzione.

Folli w

Presieduto dall'assessore Gabriele Folli, si è tenuto al Duc un nuovo incontro dell'Osservatorio rifiuti, istituito dal Comune allo scopo di verificare periodicamente l'andamento del progetto in atto a Parma.

L'incontro, al quale sono intervenuti, oltre a Folli, i tecnici di IREN Stefano Campri e Luigi Zoni, è stato molto partecipato: erano presenti associazioni di categoria, cooperative di gestione, ambientalisti, portatori di interesse e diversi  consiglieri di quartiere, che hanno portato il loro contributo per la migliore attuazione del progetto e all'individuazione di possibili punti di criticità.

Al centro dell'attenzione, ovviamente, la prossima entrata i vigore della tariffazione puntuale per famiglie e aziende: "Quello che si è letto su alcuni organi di stampa in questi giorni - ha esordito l'assessore Folli - è assolutamente inesatto ed ha creato confusione fra i cittadini. In questa sede - ha chiarito - voglio precisare che ci stiamo attenendo rigorosamente al progetto originario di  applicazione della tariffa puntuale, non per fare cassa, ma per responsabilizzare i cittadini e introdurre un meccanismo più equo che risponda al principio che chi più inquina più paga. Da questo punto di vista ribadisco quindi che da luglio ci saranno utenze che pagano meno di oggi perchè fanno un ridotto numero di vuotature e utenze che pagheranno di più se superano il numero previsto. E comunque - ha tranquillizzato l'assessore - nulla cambierà per il calendario, i giorni di passaggio sono tutti confermati".

Il meccanismo è complesso e tiene conto di molte variabili, che sono state presentate all'Osservatorio nelle loro linee fondamentali, che dovranno essere confermate dal Consiglio comunale in sede di determinazione delle tariffe del servizio, e che verranno rese note in modo più dettagliato in una conferenza stampa in programma per lunedì.