CULTURA / 27.02.16

Turandot Principessa Falena

Lo spettacolo di Opera Domani debutta al Teatro Regio di Parma nell’ambito della stagione RegioYoung il 4 e 5 marzo.

Turandot

Turandot Principessa Falena, lo spettacolo di Opera Domani che racconta l’amore tra la misteriosa principessa e il coraggioso principe Calaf, debutta al Teatro Regio di Parma nell’ambito della stagione RegioYoung venerdì 4 marzo 2016 con doppio appuntamento alle ore 9.00 e alle ore 11.00 per le scuole, cui seguiranno sabato 5 due recite, alle ore 15.30 e alle ore 18.00, dedicate alle famiglie.

 

Sulla musica della celebre opera di Giacomo Puccini adattata da Enrico Minaglia, con la regia e le scene di Silvia Paoli e i costumi di Massimo Carlotto, lo spettacolo porterà gli spettatori da 6 a 15 anni e le loro famiglie in una Cina immaginaria, dove la principessa Turandot sfida i suoi pretendenti con difficilissimi enigmi. Potrebbe essere farfalla e invece è una falena, scura e sinistra, che si muove solo di notte e che ancora non riesce a staccarsi dal suo bozzolo. Arriva Calaf con suo padre Timur e con loro c’è la schiava Liù, che porta l’amore e stupisce tutti col suo candore. Non è la risoluzione degli enigmi da parte di Calaf che cambia Turandot, ma il sentimento della schiava fedele. Così la principessa, prima stretta da fasce e drappi, si svolge, rivelando un animo colorato e un cuore di farfalla. Il lieto fine della storia coinvolgerà i piccoli spettatori che porteranno a teatro gli oggetti costruiti con le loro mani, pronti a intonare le melodie imparate in classe, grazie a un laboratorio preparatorio rivolto agli insegnati.

 

Biglietti: posto unico ridotto euro 8,00 (riservato a giovani fino a 15 anni); posto unico intero euro 12.00.

La Stagione 2015/2016 del Teatro Regio di Parma è realizzata con il sostegno di Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, Regione Emilia-Romagna, Comune di Parma. Major partner Fondazione Cariparma. Main Partnter Cariparma Crédit Agricole. Con il contributo di Camera di Commercio di Parma, Fondazione Monte Parma. Partner Cedacri Group. Sponsor Pinko. Advisor AGFM. Sponsor tecnici Grafiche Step, Macrocoop, APCOA, Gespar. Si ringraziano Ursula Riccio, Presidente dell’Associazione Viva Verdi, e suo marito Toni Riccio per il restauro degli stucchi della sala del Teatro Regio di Parma.

 

Per informazioni: Biglietteria del Teatro Regio di Parma tel. 0521 203999 biglietteria@teatroregioparma.it

 

Educational Teatro Regio di Parma tel. 0521 203949 educational@teatroregioparma.it www.teatroregioparma.it.

 

Immagini disponibili su http://pinterest.com/regioparma/

TAG | teatro regio