SCUOLA / 19.04.16

Educare alle differenze

Il 20 e 21 aprile sono in programma gli esiti dei laboratori con due giornate dedicate alle rappresentazioni teatrali.

educare-alle-differenze w

Anche per quest’anno l’Assessorato alle politiche per l’infanzia e per la scuola del Comune di Parma, in collaborazione con l’Associazione di promozione sociale ZonaFranca, e con il contributo della Regione Emilia Romagna, ha promosso il progetto “Educare alle differenze a scuola – Teniamoci in Con-Tatto”rivolto alle scuole del primo e secondo ciclo.

Il progetto si pone la finalità di mettere in atto, attraverso l’uso di linguaggi artistici e culturali, forme di educazione sul riconoscimento e il rispetto delle differenze e il superamento degli stereotipi, per favorire una cultura positiva sui rapporti di genere e sulle loro rappresentazioni.

Con la realizzazione nella scuola di laboratori teatrali, si può agire precocemente per aiutare i bambini e i ragazzi a sviluppare adeguate competenze emotive ed affettive, fornendo loro strumenti di conoscenza del valore delle differenze, la comprensione e l’accettazione dell’altro, oltre a promuovere l’espressività individuale e di gruppo, stimolare il cambiamento del singolo e favorire l’espressione di se’ e della propria unicità e diversità.

Il 20 e 21 aprile sono in programma gli esiti dei laboratori con due giornate dedicate alle rappresentazioni teatrali, al Teatro al Parco, che vedranno i ragazzi coinvolti come protagonisti e, il prossimo 7 maggio, sarà organizzato un Flash Mob in città. 

“Il progetto – ha sottolineato la vicesindaco Nicoletta Paci – è sostenuto dalla Regione e dal Comune. Si svolge su 7 classi e coinvolge 190 bambini. Spesso si parla di violenza, in particolare di violenza sulle donne, questo progetto ha preso in esame il tema delle discriminazioni e delle differenze con il proposito di formare le giovani generazioni in un'ottica di prevenzione rispetto a questo tema. Le due giornate clou saranno il 20 ed il 21 aprile con gli spettacoli messi in scena dai giovani e con il Flash Mob del 7 maggio”.

Nelle scuole, i laboratori di teatro sono stati condotti nel corrente anno scolastico dai professionisti di 4 teatri cittadini: Associazione ZonaFranca (titolare del progetto), Teatro delle Briciole, Teatro del Cerchio ed Europa Teatri.

Le scuole coinvolte quest’anno sono 6, per un totale di 7 classi e circa 190 tra bambini e ragazzi:

Istituto Comprensivo Sanvitale-Fra’ Salimbene (classi 2D primaria e 1C secondaria)

Istituto Comprensivo Albertelli-Newton (classe 5B primaria)

Istituto Comprensivo Montebello (classe 5A primaria)

Istituto Comprensivo Micheli (classe 1D secondaria)

Istituto Comprensivo Ferrari (classe 1B secondaria)

Istituto Comprensivo Parmigianino (classe 2D secondaria)

 

I laboratori si concluderanno con rappresentazioni finali (7 spettacoli, uno per ogni classe), progettate e messe in scena grazie alle riflessioni e alle suggestioni emerse nel corso delle attività espressive condotte nelle diverse classi.

Le 7 rappresentazioni andranno così a comporre due eventi che si svolgeranno il 20 aprile (per le primarie) e il 21 aprile (per le secondarie) presso il Teatro al Parco dalle ore 16.30, alla presenza di docenti e di genitori delle classi coinvolte.

Si tratterà di occasioni per ascoltare dalla voce dei ragazzi le loro riflessioni in merito a questo tema attuale e così importante, attraverso ciò che hanno creato, vissuto e rappresentato.

A conclusione del progetto verrà, inoltre, realizzato un Flash Mob che si svolgerà nelle strade del centro e in Piazza Garibaldi il 7 maggio a partire dalle 10.45, con l’obiettivo di restituire in pochi minuti alla cittadinanza il senso e il significato del tema “differenze a scuola” emerso ed elaborato durante i laboratori teatrali.

Promozione e coordinamento del progetto:

S.O. Servizi per la Scuola del Comune di Parma

Capofila del progetto:

Associazione di promozione sociale ZonaFranca

Il progetto è stato realizzato grazie al finanziamento di:

Comune di Parma – S.O. Servizi per la Scuola

Regione Emilia Romagna (L.R. 14/2008 “Norme in materia di politiche per le giovani generazioni”)

Il progetto è stato realizzato grazie alla preziosa collaborazione dei teatri cittadini:

Associazione di promozione sociale ZonaFranca

Teatro delle Briciole

Teatro del Cerchio

Europa Teatri

 

DI SEGUITO IL LINK AL VIDEO RELATIVO AGLI SPETTACOLI MESSI IN SCENA LO SCORSO ANNO. 

https://www.youtube.com/watch?v=SL-oJSzf8TM