MOBILITÀ E TRASPORTI / 11.12.18

Spostamenti casa-lavoro, un avviso per mobility management

Un avviso pubblico a sostegno degli interventi per la sostenibilità ambientale degli spostamenti sistematici casa-lavoro da parte di aziende, enti pubblici e privati.

bicicletta via repubblica w

Promuovere gli interventi di mobility management in favore della sostenibilità ambientale degli spostamenti casa-lavoro: è questo l'obiettivo dell'avviso pubblicato dal Comune di Parma a sostegno della realizzazione di interventi che abbiano ad oggetto la sostenibilità ambientale degli spostamenti sistematici casa-lavoro da parte di aziende, enti pubblici e privati.

I destinatari dell'avviso, che abbiano adottato (da non più di 5 anni) il Piano Spostamento Casa Lavoro (PSCL), che stiano per adottarlo o che si impegnino a redigerlo nei prossimi sei mesi, dovranno essere soggetti che promuovono costantemente azioni di mobility management e dovranno presentare domanda entro e non oltre le ore 12.00 del giorno martedì 18 dicembre, secondo le modalità previste dal bando, scaricabile, insieme a tutta la documentazione relativa, al link: https://www.comune.parma.it/comune/avvisi-pubblici/Avviso-pubblico-per-contributi-a-sostegno-di-azioni-di-mobility-management-per-lanno-2018-da-aziende-enti-pubblici-e-privati_m1045.aspx

I contributi previsti sono destinati ad interventi a favore della mobilità sostenibile nell'anno 2018 e potranno riguardare l’incentivazione dell’uso della bicicletta, la redazione o l'aggiornamento dei piani spostamento casa lavoro, le azioni finalizzate alla sostituzione di mezzi aziendali ecosostenibili e le azioni operative di mobilità sostenibile come l'organizzazione di servizi di mobilità aziendali o razionalizzazione di quelli già esistenti; l'organizzazione di servizi di car-pooling; la sistemazione di aree di pertinenza aziendale finalizzate al miglioramento dell’accessibilità; azioni di comunicazione volte a promuovere e incentivare l’utilizzo di mezzi pubblici o di forme di trasporto alternative all’auto privata; realizzazione di servizi che riducano gli spostamenti; realizzazione di altre progettualità utili a migliorare l’impatto ambientale degli spostamenti; sostituzione veicoli flotte aziendali finalizzata alla riduzione degli impatti negativi sull’ambiente e alla razionalizzazione degli spostamenti; acquisto o noleggio a lungo termine di auto elettriche aziendali; realizzazione di colonnine di ricarica auto elettriche; acquisto di software per la gestione della flotta aziendale.

L'avviso rientra nelle azioni promosse dall'assessorato alle Politiche di sostenibilità ambientale del Comune di Parma, guidato dall'assessora Tiziana Benassi, verso una riforma della mobilità sostenibile, che possa essere condivisa dai cittadini e da tutte le realtà del territorio per ridurre l’uso individuale dell’autovettura promuovendo l'utilizzo della bicicletta, del trasporto pubblico e di mezzi ecosostenibili.

“Un altro capitolo importante nella riforma della mobilità sostenibile: gli spostamenti casa-lavoro – dichiara l'assessora Benassi - Migliorare la mobilità cittadina e la qualità dell’aria che respiriamo significa anche razionalizzare gli spostamenti di moltissime persone che, quotidianamente, si muovono sul nostro territorio e nelle realtà limitrofe per recarsi al lavoro. Con questo bando l’Amministrazione Comunale si rivolge alle aziende e agli altri enti pubblici e privati locali per promuovere e incentivare l’uso di mezzi alternativi all’auto privata negli spostamenti dei propri dipendenti. Contributi per la promozione all’uso della bicicletta - mezzo sostenibile per eccellenza e grande amore dei parmigiani - ma anche contributi per l’acquisto di abbonamenti al trasporto pubblico (bus e treno), contributi per la sostituzione delle flotte aziendali con mezzi non inquinanti, come quelli elettrici, e la realizzazione di colonnine di ricarica aziendali. In sintesi, premiamo chi darà il suo contributo alla realizzazione di un modello di mobilità urbana sostenibile, attrattivo e innovativo”.

La domanda di partecipazione all’avviso pubblico dovrà essere redatta secondo lo schema pubblicato sul sito del Comune di Parma e consegnata, entro le 12 di martedì 18 dicembre, intestata a: c.a. Mobility Manager di area arch. Angela Chiari, Comune di Parma - Settore Mobilità ed Energia - largo Torello de Strada 11/A 43121 Parma, in una delle seguenti modalità: consegna diretta a mano all’Ufficio Protocollo del Comune di Parma - DUC, largo Torello de Strada 11/A; raccomandata a/r per tramite del servizio postale al Comune di Parma- Ufficio Protocollo- Largo Torello de Strada 11/A,43121 Parma.