CULTURA / 21.02.20

Annullato:Luca Serianni a “Seminari di Europa”

Martedì 10 marzo, alle 17, a Palazzo del Governatore, lectio magistralis di Luca Serianni sulla novella “Melchisedech e il Saladino”: terzo appuntamento di “Seminari d'Europa” pensati per le celebrazioni di Parma 2020.

seminari_europa_1.jpg

Sarà incentrata sulla novella del Decameron Melchisedech e il Saladino la lectio magistralis che il prof. Luca Serianni terrà martedì 10 marzo alle 17 al Palazzo del Governatore nell’ambito dei Seminari di Europa, ciclo d’incontri organizzati dall’Università di Parma con il Comune di Parma e numerosi partner istituzionali, con il contributo della Fondazione Cariparma, per riflettere sui temi dell’incontro tra culture e sul patrimonio culturale europeo come bene comune, sugli ideali, i principi e i valori che ne sono alla base.

La conferenza è la terza della serie di incontri che, nell’ambito del secondo ciclo dei Seminari di Europa, sono stati programmati per le celebrazioni di Parma Capitale Italiana della Cultura 2020.

I saluti istituzionali saranno portati dal Vice Direttore del Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali - DUSIC dell’Università di Parma Marco Mezzadri e dall’Assessore alla Cultura del Comune Michele Guerra. L’incontro sarà moderato da Alessandro Pagliara, docente di Storia romana all’Università di Parma e responsabile organizzativo dei “Seminari di Europa”.

Linguista e filologo, Luca Serianni è stato professore incaricato di Storia della lingua italiana alle Università di Siena, L’Aquila e Messina, prima di diventare ordinario a Roma “Sapienza” (1980-2017). Socio dell’Accademia della Crusca e dell’Accademia Nazionale dei Lincei, nonché direttore delle riviste “Studi linguistici italiani” e “Studi di lessicografia italiana”, nel 2010 è stato nominato Vice Presidente della Società Dante Alighieri e nel 2017 consulente del MIUR per l’apprendimento della lingua italiana.

Dopo numerose pubblicazioni sulle parlate toscane, Luca Serianni ha incentrato le sue ricerche sulla grammatica, sulla lingua letteraria e sui linguaggi settoriali. Tra i suoi lavori più recenti: Prima lezione di grammatica (2010); Leggere, scrivere, argomentare: prove ragionate di scrittura (2013); Quale scuola? Le proposte dei Lincei per l’italiano, la matematica, le scienze (con F. Clementi e introduzione di T. De Mauro, 2015); Scritti sui banchi: l’italiano a scuola tra alunni e insegnanti (con G. Benedetti, 2015); Parola (2016); Per l’italiano di ieri e di oggi (2017); Manuale di linguistica italiana: storia, attualità, grammatica (con G. Antonelli, 2017); Storia illustrata della lingua italiana (con L. Pizzoli, 2017); Prima lezione di storia della lingua italiana (2017); L’Italiano: parlare, scrivere, digitare (2019); Il sentimento della lingua (conversazione con G. Antonelli, 2019).

I Seminari di Europa sono organizzati dall’Università di Parma (Dipartimento DUSIC - Unità di Storia e CUCI - Centro Universitario per la Cooperazione Internazionale) con il Comune di Parma (Assessorato alla Cultura), in collaborazione con la Giunta Centrale per gli Studi Storici di Roma, l’Ufficio Scolastico provinciale di Parma e Piacenza, la Fondazione Collegio Europeo, la Scuola per l’Europa, il Liceo Scientifico “Marconi” e il Polo Scolastico Agro-Industriale di Parma, con il patrocinio dell'Istituto Italiano per la Storia antica di Roma e il contributo della Fondazione Cariparma. Il secondo ciclo dei Seminari di Europa, Variazioni sul tema della Tolleranza, è parte di Facciamo Conoscenza, la rassegna delle attività con cui l’Università di Parma contribuisce alle celebrazioni per Parma Capitale Italiana della Cultura 2020.

I Seminari di Europa sono destinati non solo alla comunità accademica ma aperti alla cittadinanza, e in modo particolare agli alunni e ai docenti delle scuole del territorio. La partecipazione – previa iscrizione sulla piattaforma ministeriale S.O.F.I.A. (codice 36412) – è valida per gli insegnanti a titolo di aggiornamento professionale.